Hieronymus Bosch, nostro contemporaneo
Un personaggio difficile da collocare, da circoscrivere, da
capire, Hieronymus Bosch.
Guerra, eresia, esoterismo, occultismo, alchimia,
stregoneria, grande libertà, grande trasgressione alla quale risponde già la repressione
pre-tridentina: si conoscono bene
ormai gli elementi iconologici che
caratterizzano la pittura di Bosch e lo rendono formalmente testimone della
cultura del suo tempo.
Meno leggibile, invece, è il
quadro iconografico, seppure si rifaccia agli elementi di cui sopra. Come una specie di universo fine a se
stesso, esso è confinato – si fa per dire – e trova la sua compiutezza solo nell’immaginario
del pittore, con pochissimi e stilizzati richiami alla realtà Ciò che interessa Hieronymus Bosch alla
fine, non è la natura, ma la natura umana. Ne indaga l’intera gamma di virtù e soprattutto
di vizi, dispiegandola in una fitta schiera di simboli, mai identici a se
stessi, rivisitati e arricchiti di connotazioni e sviluppi singolari. Una
classifica in piena regola, le cui categorie sono in costante evoluzione. I temi più importanti di natura
religiosa finiscono spesso per diventare pretesto a ben altro.
C’è un’interessante disparità
qualitativa e quantitativa. Il
quadro dei sette peccati capitali, o il pannello dello Inferno musicale nel
Trittico delle Delizie, non ha alcun pendente in rappresentazioni delle virtù
teologali (che appartengono a Dio) e neppure in quelle cardinali (che appartengono
in via di principio all’uomo).
Ovunque, la virtù appare assediata, (Sant’Antonio, Ecce Homo, le
controverse Nozze di Cana) fragile
di fronte alla prepotenza del
vizio, sempre sul punto di essere sconfitta. La virtù, insomma, è poca e sofferta, ed è rappresentata in modo spoglio e piuttosto statico, mentre il
vizio è tanto e trionfante, nella sua perenne e movimentata eccitazione . L’universo di Bosch racchiude il
disordine sulla Terra, forse più interessante ai suoi occhi per gli
innumerevoli risvolti. Il Paradiso
terrestre sul lato sinistro del Trittico delle delizie ha un aspetto di grande
delicatezza e tuttavia fissano la nostra attenzione, oltre a qualche animali
esotico a rappresentare il paradigma del Creato, anche un gatto che divora un
topo, uno strano uccello quasi preistorico che toglie un uovo dalla bocca di
un’anatra, scorpioni, rospi, pesci
volanti e voraci di cui uno tiene in bocca un imbuto, una tartaruga il cui
corpo è un uovo e la testa un uovo rotto, e naturalmente il serpente
avvinghiato all’albero della vita: chiari segnali delle forze demoniache che insidiano gli
ultimi arrivati Adamo ed Eva e presagiscono la loro perdita di innocenza . Nel Trittico del Peccato originale, già
sotto i piedi del Cristo in gloria seduto in cielo, si affollano angeli caduti o forse demoni dalla
forma di insetti alati, ma anche rospi, ragni, e non solo, anche uomini volanti. Sciamano verso i basso alla conquista
della Terra e il loro gran numero
fa temere la loro vittoria.
Quando più, quando meno, a non eludibili e tradizionali scene
religiose si accostano di sbieco, a volte solo accennate nello sfondo oppure in modo
invasivo, le figure del Male - nel
Trittico dell’Epifania, come nella tentazione di Sant’Antonio e le Nozze di
Cana. Chi non sapesse dal racconto
biblico che il Bene, grazie all’Incarnazione, alla fine riuscì a prevalere , potrebbe
avere avuto qualche dubbio sull’esito felice della storia. Questo dubbio avrà sfiorato anche
Hieronymus Bosch?
uesto QQ
Un cambiamento di registro s’insinua
molto presto nell’atteggiamento del pittore. Tralasciando i simboli o utilizzandoli come elementi
decorativi, incomincia in alcuni suoi quadri a puntare l’attenzione sull’uomo. Indifferenza, malvagità, follia e
mancanza di compassione, curiosità, avidità, ecco cosa legge e imprime sul
volto di personaggi fino allora inespressivi anche in stretto contatto con la
divinità, anche in mezzo a scene infernali. ( Il Trittico dell’Epifania, L’Incoronazione di spine, Ecce
Homo). E’ una nuova presa di
posizione personale che si dichiara, ponendo l’uomo al centro del grande
problema della colpa? E che cosa
significa?
Bosch è stato definito come un
moralista e lo era formalmente. Lo
dimostra l’affiliazione familiare e sua propria alla Confraternità di Nostra Signora, il cui scopo principale
era il rinnovamento del costume religioso. Non poteva in alcun caso esimersi da una devozione
tradizionale. La sua condanna di
giudici corrotti, monaci e monache lussuriosi ecc. si rifà, in termini iconografici, a un’ampia cronologia.
Sebastian Brandt era già passato di lì, accomunando il peccato e la follia. Non c’è da stupirsi quindi che Bosch non
sia stato né ateo – non era possibile, allora – né eretico, bensì
ortodosso. Più per dovere che per
scelta? Difficile a dirsi: siamo
agli albori del pensiero moderno in Europa. Gli hanno anche attribuito un certo misticismo che
troverebbe espressione nell’Ascesa all’Empireo, quarta tavola delle Visione
dell’Aldilà di Venezia, le cui derivazioni sono controverse. Che Bosch fosse attratto dal misticismo
del suo tempo è possibile, che lo abbia rappresentato in modo geniale e del
tutto insolito, è sicuro, con il ricorso a strumenti iconografici a lui, e a
lui soltanto, riferibili.
Misticismo e moralismo presuppongono, tuttavia, l’ottimismo di fondo implicito
nella fede e nell’efficienza salvifica del messaggio cristiano. Nel Medioevo, questo ottimismo e questa
fede erano totali, non ancora inficiati da una precisa percezione del demonio,
anche sul piano iconografico. I demoni facevano parte del “bestiario”
medioevale e tanto bastava per spaventare gli animi semplici. Mai erano stati rappresentati in modo
così vario e invasivo, come nella pittura di Bosch. Perché?
Curiosa, in un ricco e rispettato rappresentante
dell’élite di ‘s Hertogenbosch,
questa marcata tendenza al fantastico e la valutazione tutto sommato secondaria
degli eventi maggiori del Vangelo. In realtà, resta a oggi difficile afferrare
la figura di Bosch. L’attribuzione
stessa delle sue opere non è certa, la loro affiliazione e cronologia ancora
meno. Però c’è un’unità d’intenti assai chiara che traspare perfino
nelle copie delle sue opere, e quella non poteva appartenere che a lui. Uomo
del suo tempo, Bosch? Certamente. I
tempi erano movimentati, si
aprivano su orizzonti di conoscenza incalcolabili, probabilmente
destabilizzanti, e su un futuro buio. Ma ciò non spiega fino in fondo questa singolarità sia nel
senso sia nel segno che caratterizza la sua pittura. Di benpensante non c’è nulla in Hieronymus e neanche di
pedagogico. Se piacque ai
suoi contemporanei non fu per il messaggio morale, bensì soprattutto per il divertimento che
suscitava la sua capacità narrativa e
per il segreto richiamo a una libera lettura del mondo che essa consentiva.
Nel cercare di capire questo
strano personaggio, alcuni hanno messo in campo gli strumenti psicoanalitici del
nostro tempo. Correttamente? I parametri della mente umana sono
rimasti immutati dalla notte dei tempi.
Ciò che è cambiato è il contesto come sempre, dando raffigurazione e
peso diversi a aspirazioni, sogni,
paure, speranze, secondo le epoche. Simili considerazioni, prese fuori contesto, danno spesso luogo a un’interpretazione arbitraria. Il cosciente, il subcosciente, l'onirismo: Hieronymus non avrebbe capito, tanto questi elementi erano intessuti nella sua personalità.
Nel suo caso, ci troviamo davanti a un’individualità indipendente, solitaria
ed egocentrica, che alimentava il proprio talento nell’immenso giacimento del suo
immaginario. Ciò
che lo caratterizza è un’osservazione spassionata che lo conduce a un pessimismo
di fondo, una visuale più vicina
alla realtà in cui l’uomo più del demonio diventa l’attore principale faccia al
peccato. Il Prestigiatore, l’Avaro, la Rimozione della pietra della follia, la Nave dei folli, il trittico della
balla di fieno e persino i quadretti che orlano i tondo dei Sette peccati
capitali appaiono come altrettante “scènes de genre” quotidiane, tratte da
questa osservazione. E li sta uno
degli snodi dell’immaginario di Bosch. Non c’è divertimento né derisione e
neppure condanna pedagogica e moraleggiante. Il pittore
le rappresenta con distacco, quasi stesse componendo un mosaico. Ha forse il presentimento
dell’implosione che sta per coinvolgere la società europea del XVI sec?
Il nostro contemporaneo,
Hieronymus Bosch? In questo senso,
sì. L’implosione è avvenuta per noi nel secolo scorso, orribile
per definizione, di cui le immagini non ci abbandoneranno mai. E’ stata
rappresentata da Picasso in “Guernica”, e pure nel resto della sua arte
percorsa da un terremoto iconografico che lo estrania da ogni tradizione. Si esplicita anche nell’opera letteraria di
Céline, nella rivolta linguistica, e non solo, anche umana che
lo ha portato sull’orlo dell’abisso esistenziale, con una disperazione di
tratto nichilista. Altri come loro? il Cavaraggio, Van Gogh, Malaparte, egocentrici tutti perché immersi in un universo interiore che aveva bisogno di esprimersi al di fuori dalle regole. Intorno a loro, e da loro messo a fuoco, un mondo governato dal disordine - assai simile a quello di Bosch –
dove è possibile tutto e il contrario di tutto, dove ognuno è isolato nella
propria libertà e dalle proprie catene, dove nessuna spiegazione del presente,
nessuna ipotesi del futuro, sta in piedi se non, in fondo, quella peggiore, data la natura umana. Ne sono testimoni perché si collocano al margine. Per questo, attendibili.